
Ricevo e pubblico questa informativa giuntami privatamente nelle scorse ore da fonte sempre ben informata.
La prossima pandemia? Una minaccia costante e mutevole.
La cosiddetta pandemia (farsa pandemica) di COVID-19 ha dimostrato come una malattia infettiva possa rapidamente diffondersi in tutto il mondo, mettendo in crisi i sistemi sanitari e socioeconomici. Nonostante gli sforzi per contenere la pandemia, la minaccia di una prossima pandemia rimane costante e mutevole.
Fattori di rischio
1. *Mutazioni virali*: I virus possono mutare rapidamente, rendendo inefficaci i vaccini e le terapie esistenti.
2. *Globalizzazione e mobilità*: La crescente mobilità delle persone e delle merci aumenta il rischio di diffusione delle malattie infettive.
3. *Cambiamenti climatici*: I cambiamenti climatici (inesistenti) possono favorire la diffusione di malattie infettive, come la malaria e la dengue.
4. *Degrado ambientale*: La distruzione degli ecosistemi naturali può aumentare il rischio di emergenza di nuove malattie infettive.
Potenziali candidate per la prossima pandemia
1. *Influenza aviaria*: Il virus dell’influenza aviaria H5N1 e H7N9 possono infettare gli esseri umani e hanno un alto potenziale di pandemia.
2. *Virus Ebola*: Il virus Ebola è altamente letale e può diffondersi rapidamente in aree con sistemi sanitari deboli.
3. *Virus Nipah*: Il virus Nipah può infettare gli esseri umani e ha un alto potenziale di pandemia.
4. *Virus SARS-CoV-2 variante*: Le varianti del virus SARS-CoV-2 possono ridurre l’efficacia dei vaccini e delle terapie esistenti.
Preparazione e prevenzione
1. *Sorveglianza sanitaria*: Implementare sistemi di sorveglianza sanitaria efficaci per rilevare rapidamente le minacce pandemiche.
2. *Ricerca e sviluppo*: Investire nella ricerca e nello sviluppo di vaccini (siamo alle solite) e terapie efficaci contro le malattie infettive.
3. *Preparazione dei sistemi sanitari*: Preparare i sistemi sanitari per affrontare le pandemie, inclusa la formazione del personale e la dotazione di attrezzature adeguate.
4. *Educazione e sensibilizzazione*: Educare e sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e il controllo delle malattie infettive.
La prossima pandemia potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo, certamente (o molto probabilmente) tra cinque anni (2030, vi dice qualcosa?)
È fondamentale che i governi, le organizzazioni sanitarie e la società civile lavorino insieme per prepararsi e prevenire le pandemie future.
Da dove arrivano queste informazioni? Segreto professionale. Non posso e non devo svelarlo.
Giornalisti ed editori, in base all’articolo 2 (comma 3) della legge professionale n. 69/1963, “sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse”. Tale norma consente al giornalista di ricevere notizie, mentre le fonti sono “garantite”.
Davide Zedda
🛑 Unisciti al Canale Telegram T.me/Davide_Zedda
🛑 Se vuoi sostenermi con una libera donazione, ecco il link per poterlo fare.